








Visione offuscata, necessità di allungare le braccia per vedere chiaramente, difficoltà a leggere al buio... Non c'è dubbio che la presbiopia c'entri qualcosa.
Ma non preoccuparti: la presbiopia colpisce più del 40% della popolazione mondiale ed è un'evoluzione naturale della vista che colpisce tutti, soprattutto dopo i 40 anni. La difficoltà a vedere da vicino e soprattutto a leggere è molto sintomatica della presbiopia. Ma cos'è esattamente e quali soluzioni esistono per aiutare a ritrovare una normale visione da vicino?
La presbiopia è soprattutto un processo inevitabile: l'invecchiamento del cristallino. Quando parliamo di presbiopia, parliamo più specificamente della perdita di accomodazione, la regolazione tra la visione da lontano e da vicino, che si traduce in un'immagine meno nitida del normale.
In termini concreti, il cristallino perde parte della sua elasticità e della sua capacità di accomodazione con l'età , impedendo all'occhio di ripristinare un'immagine chiara. È come se la lente del vostro binocolo o della vostra macchina fotografica fosse grippata: l'adattamento (la "messa a fuoco") non può più avvenire correttamente.